Il TFA, ossia il Tirocinio Formativo Attivo, è un corso di preparazione all’insegnamento che permette di ottenere l’abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie. Grazie a questa abilitazione è possibile partecipare ai concorsi per docenti, nei posti per il sostegno e di essere chiamati anche per supplenze, dove vi è sempre grande carenza di personale per le cattedre del sostegno.
Nella primavera 2023 usciranno i bandi per accedere al TFA sostegno VIII ciclo.
Il TFA, ossia il Tirocinio Formativo Attivo, è un corso di preparazione all’insegnamento che permette di ottenere l’abilitazione per diventare insegnanti di sostegno nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie. Grazie a questa abilitazione è possibile partecipare ai concorsi per docenti, nei posti per il sostegno e di essere chiamati anche per supplenze, dove vi è sempre grande carenza di personale per le cattedre del sostegno.
I corsi di specializzazione per il sostegno, che sono rivolti sia a laureati che a diplomati, sono organizzati da numerose Università italiane e l’accesso avviene mediante concorso per titoli ed esami. Dunque ogni Ateneo che eroga il corso TFA pubblica un bando per ammettere gli aspiranti.
POSTI A CONCORSO
Il Ministero dell’istruzione non ha ancora comunicato la distribuzione dei posti per ciascuna delle Università che hanno aderito all’VIII ciclo del Tirocinio Formativo Attivo per diventare insegnanti di sostegno.
Considerando che i posti autorizzati per il TFA VII ciclo (2022) sono stati 25.874 e che, in totale, sono 90.000 i posti autorizzati nel triennio 2021/2024 per la formazione dei docenti specializzati sul sostegno didattico, come indicato nella nota n. 39588 del 17 dicembre 2021 del Ministero, sono 64.126 i posti disponibili da ripartire tra il TFA VIII ciclo (2023) e il TFA XIX ciclo (2024). Per sapere precisamente quanti sono i posti per il TFA 2023 occorre dunque attendere la pubblicazione del decreto ministeriale.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono accedere ai corsi TFA per la specializzazione sul sostegno i candidati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Per la scuola dell’infanzia e primaria
abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado
abilitazione alla classe di concorso, o analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia;
laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, insieme a 24 CFU/CFA, acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche. I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA;
Per i posti di insegnante tecnico pratico – ITP
diploma di tipo tecnico o professionale che dà accesso alla classe di concorso (non sono richiesti i 24 CFU).
I requisiti TFA Sostegno per ITP e anche quelli per docenti di scuola secondaria o scuola primaria e dell’infanzia resteranno tali fino al 31 dicembre 2024 (fase transitoria).
PROVE CONCORSUALI
Per accedere ai corsi TFA è necessario superare l’apposito concorso bandito da ciascuna Università. In base al decreto MIUR 30 settembre 2011, la procedura concorsuale prevede l’espletamento delle seguenti prove:
test preselettivo;
una o più prove scritte o pratiche;
una prova orale.
Ciascuna prova è superata con un punteggio minimo di 21/30. In base a quanto previsto dal decreto ministeriale n. 92/2019, coloro che superano le prove ma non sono ammessi al concorso perché non rientrano in posizione utile per i posti disponibili possono chiedere l’inserimento nella graduatoria di un altro Ateneo, purché la stessa contenga un numero di candidati inferiore al numero di posti messi a bando. Quest’ultimo provvede poi a rivalutare i titoli degli aspiranti in base al proprio bando per l’accesso al TFA.
È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame. Per un utilizzo più efficace del nostro corso, e per ottimizzare la propria formazione, alleghiamo le linee guida del MIUR e l’elenco degli argomenti da studiare suddiviso per ogni materia.
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click;
Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
Abbiamo lavorato con grandi brand. Molti professionisti ci hanno affidato i loro business e li abbiamo portati al successo. Ecco cosa dicono di noi:
Giulio C.
Imprenditore
Cosa dire? Ho provato il corso online specializzato e lo consiglio vivamente! Il corso è molto ben organizzato e il contenuto è estremamente rilevante. L'istruttore è molto competente e fornisce un ottimo supporto. Il corso mi ha aiutato a migliorare le mie competenze e sono molto soddisfatto dei risultati.
Alice M.
Studentessa universitaria
Consiglio vivamente i corsi di preparazione universitaria! Ne ho preso uno prima di iniziare la mia laurea ed è stato estremamente utile. Il corso mi ha insegnato abilità importanti come scrivere un articolo di ricerca e studiare per gli esami. Mi ha anche dato molta fiducia nell'andare all'università. Lo consiglierei sicuramente a chiunque stia pensando di andare all'università.
Francesco S.
Impiegato
Consiglio vivamente i corsi di preparazione ai concorsi pubblici. L'ho provato e ha funzionato alla grande per me. Ero ben preparato e mi sentivo fiducioso durante la selezione.
1. Maggiore flessibilità: gli studenti possono accedere ai materiali del corso e completare gli esercizi in qualsiasi momento che sia conveniente per loro. Questo può essere particolarmente utile per gli studenti che hanno impegni di lavoro o che sono professionisti.
2. Maggiore comodità: gli studenti non hanno bisogno di spostarsi in un luogo fisico per partecipare a un corso online. Questo può far risparmiare agli studenti tempo e denaro.
3. Maggiore accessibilità: gli studenti provenienti da tutto il mondo possono seguire corsi online, che aprono opportunità educative agli studenti che potrebbero non avere accesso alle istituzioni educative tradizionali.
© 2022 SeaStar S.R.L. csu