L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire conoscenza mirata e completa delle discipline economico-giuridiche utili a formare figure professionali capaci di comprendere le dinamiche aziendali per una carriera di sicuro successo.
Il Corso di Alta Formazione si configura come un percorso formativo finalizzato alla gestione d'impresa, con un percorso orientato allo sviluppo di professionalità altamente specializzate, ed in grado di operare con versatilità e dinamismo nei settori dell'economia, finanza e management. L’obiettivo del Corso di Alta Formazione è fornire una conoscenza mirata e completa delle discipline economico-giuridiche utili a formare figure professionali competenti e capaci di comprendere e affrontare efficacemente le dinamiche aziendali.
IL CORSO
Il Corso di Alta Formazione consente di ampliare ed impreziosire le proprie conoscenze formando figure professionali particolarmente richieste dal mondo del lavoro, grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione spendibile in selezioni pubbliche e/o private. E’ possibile seguire le lezioni del corso da qualsiasi dispositivo connesso a internet,(PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click;
Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
Abbiamo lavorato con grandi brand. Molti professionisti ci hanno affidato i loro business e li abbiamo portati al successo. Ecco cosa dicono di noi:
Giulio C.
Imprenditore
Cosa dire? Ho provato il corso online specializzato e lo consiglio vivamente! Il corso è molto ben organizzato e il contenuto è estremamente rilevante. L'istruttore è molto competente e fornisce un ottimo supporto. Il corso mi ha aiutato a migliorare le mie competenze e sono molto soddisfatto dei risultati.
Alice M.
Studentessa universitaria
Consiglio vivamente i corsi di preparazione universitaria! Ne ho preso uno prima di iniziare la mia laurea ed è stato estremamente utile. Il corso mi ha insegnato abilità importanti come scrivere un articolo di ricerca e studiare per gli esami. Mi ha anche dato molta fiducia nell'andare all'università. Lo consiglierei sicuramente a chiunque stia pensando di andare all'università.
Francesco S.
Impiegato
Consiglio vivamente i corsi di preparazione ai concorsi pubblici. L'ho provato e ha funzionato alla grande per me. Ero ben preparato e mi sentivo fiducioso durante la selezione.
1. Maggiore flessibilità: gli studenti possono accedere ai materiali del corso e completare gli esercizi in qualsiasi momento che sia conveniente per loro. Questo può essere particolarmente utile per gli studenti che hanno impegni di lavoro o che sono professionisti.
2. Maggiore comodità: gli studenti non hanno bisogno di spostarsi in un luogo fisico per partecipare a un corso online. Questo può far risparmiare agli studenti tempo e denaro.
3. Maggiore accessibilità: gli studenti provenienti da tutto il mondo possono seguire corsi online, che aprono opportunità educative agli studenti che potrebbero non avere accesso alle istituzioni educative tradizionali.
Diritto Del Lavoro
Lezione 1 - Le fonti
27.2 Minuti
Lezione 2 - Lavoro subordinato
25 Minuti
Lezione 3 - Mercato del lavoro (parte I)
26.2 Minuti
Lezione 4 - Mercato del lavoro (parte II)
23.05 Minuti
Lezione 5 - Lavoro autonomo (parte I)
26.25 Minuti
Lezione 6 - Lavoro autonomo (parte II)
25.3 Minuti
Lezione 7 - La retribuzione
25.1 Minuti
Lezione 8 - Il lavoro delle donne e dei minori
25.15 Minuti
Lezione 9 - La prestazione di lavoro (parte I)
19.4 Minuti
Lezione 10 - La prestazione di lavoro (parte II)
29 Minuti
Lezione 11 - La prestazione di lavoro (parte III)
24.25 Minuti
Lezione 12 - Diritti e doveri dei lavoratori
24.45 Minuti
Lezione 13 - Garanzie dei diritti dei lavoratori
25.45 Minuti
Lezione 14 - Poteri e obblighi del datore di lavoro
23.15 Minuti
Lezione 15 - Gli ammortizzatori sociali
32.15 Minuti
Lezione 16 - La cessazione del rapporto di lavoro (parte I)
26 Minuti
Lezione 17 - La cessazione del rapporto di lavoro (parte II)
24.2 Minuti
Lezione 18 - La cessazione del rapporto di lavoro (parte III)
25.5 Minuti
Lezione 19 - I rapporti di lavoro speciali
29.35 Minuti
Lezione 20 - Il processo del lavoro
22.4 Minuti
Lezione 21 - Diritti sindacali, il CCNL, lo sciopero
26.3 Minuti
Diritto Tributario
Lezione 1 - Il tributo, analisi della struttura
22.5 Minuti
Lezione 2 - I principi e limiti costituzionali. Le fonti del diritto tributario
33.35 Minuti
Lezione 3 - L'efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio. L'interpretazione
32.5 Minuti
Lezione 4 - I soggetti del tributo. La solidarietà tributaria. il sostituto e il responsabile di imposta
24.1 Minuti
Lezione 5 - La successione - la rappresentanza - il domicilio fiscale - Il procedimento di imposizione e la dichiarazione tributaria
30 Minuti
Lezione 6 - Le principali tipologie di dichiarazione
27.4 Minuti
Lezione 7 - I controlli e i metodi di accertamento
33.3 Minuti
Lezione 8 - L'atto di accertamento. contenuti e presupposti di validità
24.35 Minuti
Lezione 9 - Tipologia degli atti di accertamento. l'imposizione concordata
23.2 Minuti
Lezione 10 - Lineamenti e modalità del sistema di riscossione
22.5 Minuti
Lezione 11 - Gli atti della riscossione e la riscossione coattiva
27.25 Minuti
Lezione 12 - Il rimborso
26.1 Minuti
Lezione 13 - Le sanzioni fiscali
23.2 Minuti
Lezione 14 - L'IRPEF (parte I)
26.45 Minuti
Lezione 15 - L'IRPEF (parte II). Le diverse tipologie di reddito (parte I)
30.3 Minuti
Lezione 16 - le diverse tipologie di reddito (parte II)
19.05 Minuti
Lezione 17 - le diverse tipologie di reddito (parte III)
24.25 Minuti
Lezione 18 - Le diverse tipologie di reddito (parte IV). La determinazione dell'IRPEF
29.2 Minuti
Lezione 19 - IRES
31.1 Minuti
Lezione 20 - L'IVA (parte I)
31.25 Minuti
Lezione 21 - L'IVA (parte II). L'imposta di registro
28.55 Minuti
Lezione 22 - Le accise. L'imposta di bollo. L'IRAP
34.15 Minuti
Lezione 23 - La fiscalità regionale e locale
27.1 Minuti
Economia Politica
Lezione 1 - Introduzione all’economia: principali definizioni e distinzioni - parte I
24.25 Minuti
Lezione 1 - Introduzione all’economia: principali definizioni e distinzioni - parte II
29.5 Minuti
Lezione 2 - Analisi Microeconomica: la teoria del consumatore - parte I
22 Minuti
Lezione 2 - Analisi Microeconomica: la teoria del consumatore - parte II
27.55 Minuti
Lezione 3 - La teoria della produzione
30.35 Minuti
Lezione 4 - Il Mercato e le sue forme - parte I
31.15 Minuti
Lezione 4 - Il Mercato e le sue forme - parte II
34.25 Minuti
Lezione 5 - Equilibrio Generale
28.45 Minuti
Lezione 6 - Fallimenti del mercato
27.3 Minuti
Lezione 7 - Contabilità nazionale e Modello macroeconomico di lungo periodo - parte I
31.3 Minuti
Lezione 7 - Contabilità nazionale e Modello macroeconomico di lungo periodo - parte II
32.35 Minuti
Lezione 8 - L’economia nel breve periodo ed il mercato dei beni
28.3 Minuti
Lezione 9 - Moneta, mercati finanziari e politica - parte I
27.45 Minuti
Lezione 9 - Moneta, mercati finanziari e politica - parte II
27 Minuti
Lezione 10 - Il Modello Macroeconomico di breve periodo e la curva di domanda aggregata
28.35 Minuti
Lezione 11 - Disoccupazione e Inflazione - parte I
29.55 Minuti
Lezione 11 - Disoccupazione e Inflazione - parte II
30 Minuti
Lezione 12 - Il Modello AD-AS
17.05 Minuti
Scienze Delle Finanze
Lezione 1 - parte I
22.3 Minuti
Lezione 1 - parte II
18.1 Minuti
Lezione 2 - parte I
29.1 Minuti
Lezione 2 - parte II
21.1 Minuti
Lezione 3 - parte I
24.4 Minuti
Lezione 3 - parte II
25.1 Minuti
Lezione 4 - parte I
33.1 Minuti
Lezione 4 - parte II
23.2 Minuti
Lezione 5 - parte I
32.4 Minuti
Lezione 5 - parte II
17.25 Minuti
Lezione 6
20.5 Minuti
Economia - Ragioneria Generale E Applicata I
CAPITOLO 1- La Rilevazione, lezione I
28.45 Minuti
CAPITOLO 1- La Rilevazione, lezione II
26.25 Minuti
CAPITOLO 2- La contabilità generale (CO.GE. e le principali operazioni d’esercizio, lezione I
34.2 Minuti
CAPITOLO 2- La contabilità generale (CO.GE. e le principali operazioni d’esercizio, lezione II
27.45 Minuti
CAPITOLO 2- La contabilità generale (CO.GE. e le principali operazioni d’esercizio, lezione III
15.45 Minuti
CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione I
28.2 Minuti
CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione II
21.25 Minuti
CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione III
24.1 Minuti
CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione IV
26.15 Minuti
CAPITOLO 3- La contabilità generale- altre scritture d’esercizio, lezione V
19.1 Minuti
CAPITOLO 4- Le forme di controllo della contabilità generale l’inventario d’esercizio
32.2 Minuti
CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione I
32.1 Minuti
CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione II
31.4 Minuti
CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione III
29.05 Minuti
CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione IV
26.05 Minuti
CAPITOLO 5- Le scritture di chiusura e riapertura dei conti, lezione V
27.5 Minuti
CAPITOLO 6- Il bilancio d’esercizio principi generali e aspetti fondamentali, lezione I
19.35 Minuti
CAPITOLO 6- Il bilancio d’esercizio principi generali e aspetti fondamentali, lezione II
22.3 Minuti
CAPITOLO 6- Il bilancio d’esercizio principi generali e aspetti fondamentali, lezione III
14.5 Minuti
Economia - Ragioneria Generale E Applicata II
CAPITOLO 1- Il bilancio d’esercizio: principi generali e aspetti fondamentali
20.1 Minuti
CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 1
24.4 Minuti
CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 2
28.5 Minuti
CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 3
33.2 Minuti
CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 4
30.5 Minuti
CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 5
33.05 Minuti
CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 6
30.05 Minuti
CAPITOLO 2- Il bilancio d’esercizio gli aspetti sostanziali, lezione 7
14 Minuti
CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 1
20.2 Minuti
CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 2
29.25 Minuti
CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 3
30.3 Minuti
CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 4
29.15 Minuti
CAPITOLO 3- L’analisi di bilancio, lezione 5
19.3 Minuti
CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 1
23.45 Minuti
CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 2
31.15 Minuti
CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 3
20 Minuti
CAPITOLO 4- L’imposizione fiscale, lezione 4
23.4 Minuti
CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 1
20.3 Minuti
CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 2
24.5 Minuti
CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 3
24.55 Minuti
CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 4
17.15 Minuti
CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 5
25.25 Minuti
CAPITOLO 5- Strategie, programmazione e controllo di gestione, lezione 6
16.3 Minuti
Esercitazione
12.4 Minuti
Economia Aziendale
Lezione 1 - L’Azienda - parte I
27.1 Minuti
Lezione 1 - L’Azienda - parte II
28.55 Minuti
Lezione 1 - L’Azienda - parte III
26 Minuti
Lezione 2 - Il sistema organizzativo azienda - parte I
26.25 Minuti
Lezione 2 - Il sistema organizzativo azienda - parte II
29.3 Minuti
Lezione 2 - Il sistema organizzativo azienda - parte III
35 Minuti
Lezione 3 - La gestione nel suo aspetto finanziario ed economico - parte I
35.1 Minuti
Lezione 3 - La gestione nel suo aspetto finanziario ed economico - parte II
28.55 Minuti
Lezione 3 - La gestione nel suo aspetto finanziario ed economico - parte III
27.45 Minuti
Lezione 3 - La gestione nel suo aspetto finanziario ed economico - parte IV
16 Minuti
Lezione 4 - Reddito e Capitale - parte I
32.45 Minuti
Lezione 4 - Reddito e Capitale - parte II
24.15 Minuti
Lezione 5 - Il rapporto tra impresa e ambiente - parte I
29.5 Minuti
Lezione 5 - Il rapporto tra impresa e ambiente - parte II
28.3 Minuti
Lezione 5 - Il rapporto tra impresa e ambiente - parte III
28.25 Minuti
Lezione 6 - Configurazione di Capitale - parte I
24.3 Minuti
Lezione 6 - Configurazione di Capitale - parte II
27.3 Minuti
Lezione 7 - Analisi dei Costi
31.2 Minuti
Esercitazione
16.2 Minuti
Organizzazione Aziendale
Lezione 1 - Organizzare in impresa. La concezione di complessità
29.2 Minuti
Lezione 2 - Organizzazione e teorie organizzative. La scuola classica
23.1 Minuti
Lezione 3 - La concezione cooperativa dell'organizzazione (pt. I)
30.5 Minuti
Lezione 4 - La concezione cooperativa dell'organizzazione (pt. II)
25.5 Minuti
Lezione 5 - Contingenze organizzative
24 Minuti
Lezione 6 - La concezione cooperativa dell'organizzazione (pt. III)
24.2 Minuti
Lezione 7 - Organizzazione e conoscenza
28.2 Minuti
Lezione 8 - L'apprendimento come competenza tra individuo e organizzazione
26.35 Minuti
Lezione 9 - Tipologie di strutture organizzative
29.35 Minuti
Lezione 10 - Le strutture organizzative delle imprese internazionalizzate
23.2 Minuti
Lezione 11 - Il rapporto strategia-struttura
23 Minuti
Lezione 12 - Le reti di imprese
30 Minuti
Lezione 13 - I distretti industriali (pt. I)
27.05 Minuti
Lezione 14 - I distretti industriali (pt. II)
22.45 Minuti
Lezione 15 - La rete in franchising
21.05 Minuti
Lezione 16 - Lavoro e direzione del personale nell'impresa (pt. I)
20.3 Minuti
Lezione 17 - Lavoro e direzione del personale nell'impresa (pt. II)
11.35 Minuti
Lezione 18 - Teorie della motivazione
34.3 Minuti
Lezione 19 - L'organizzazione innovativa
20.1 Minuti
Lezione 20 - Le teorie della leadership
23.3 Minuti
Lezione 21 - Cambiamento organizzativo
34.55 Minuti
Economia E Gestione Delle Imprese
Lezione 1 - L'azienda: fini e confini aziendali (pt. I)
17.4 Minuti
Lezione 2 - L'azienda: fini e confini aziendali (pt. II)
22.4 Minuti
Lezione 3 - L'attività aziendale
23.4 Minuti
Lezione 4 - Il concetto di strategia
43 Minuti
Lezione 5 - L'analisi dei fattori esterni
46.55 Minuti
Lezione 6 - L'analisi dei fattori interni
27.3 Minuti
Lezione 7 - Unione dell'analisi dei fattori esterni ed interni: la strategia
38.2 Minuti
Lezione 8 - Le strategie del vantaggio competitivo
31.1 Minuti
Lezione 9 - Le strategie di crescita
46.2 Minuti
Lezione 10 - Le strategie nel ciclo di vita
37 Minuti
Lezione 11 - Concetti di organizzazione, modelli e strutture
43.2 Minuti
Lezione 12 - Le strutture organizzative
30.05 Minuti
Lezione 13 - Il modello di Mintzberg (pt. I)
14.2 Minuti
Lezione 14 - Il modello di Mintzberg (pt. II)
46 Minuti
Lezione 15 - La struttura organizzativa e i meccanismi operativi
21.35 Minuti
Lezione 16 - La motivazione di partecipanti all'impresa
15.35 Minuti
Lezione 17 - Le reti di impresa
© 2022 SeaStar S.R.L. csu