È stato indetto il bando di concorso SNA 2023 per l’ammissione di 352 allievi al 9° corso – concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
È stato indetto il bando di concorso SNA 2023 per l’ammissione di 352 allievi al 9° corso – concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. I candidati selezionati frequenteranno un percorso di formazione dirigenziale finalizzato a reclutare 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. La selezione seguirà le nuove linee guida per accedere alla dirigenza pubblica. In seguito al corso – concorso, i dirigenti saranno assegnati a varie amministrazioni:
Presidenza del Consiglio dei ministri – 28 posti;
Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 3 posti;
Ministero dell’economia e delle finanze – 30 posti;
Ministero dell’interno – 9 posti;
Ministero dell’istruzione – 29 posti;
Ministero della cultura – 12 posti;
Ministero della difesa – 10 posti;
Ministero della giustizia – Archivi notarili – 2 posti;
Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – 2 posti;
Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi – 70 posti;
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (già Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) – 16 posti;
Ministero delle imprese e del made in Italy (già Ministero dello sviluppo economico) – 8 posti;
Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) – 49 posti;
Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) – 6 posti;
Agenzia per la coesione territoriale – 4 posti;
Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) – 5 posti;
Agenzia nazionale per i giovani – 1 posto;
Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) – 10 posti.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al concorso di ammissione al Corso – concorso dirigenziale:
i candidati non dipendenti pubblici devono possedere, oltre alla laurea specialistica o magistrale oppure al diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, anche uno dei seguenti titoli di studio: dottorato di ricerca o diploma di specializzazione oppure master di secondo livello;
i dipendenti pubblici possono candidarsi al concorso se in possesso di laurea specialistica o magistrale oppure di diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, a condizione che abbiano maturato un’esperienza di lavoro almeno di 5 anni nella pubblica amministrazione in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea (almeno triennale).
I candidati al concorso SNA 2023 per l’ammissione al 9° corso – concorso della Scuola nazionale dell’amministrazione devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
cittadinanza italiana;
idoneità fisica alla frequenza del corso – concorso e allo svolgimento delle funzioni proprie del dirigente;
godimento dei diritti civili e politici. Non sono ammessi al concorso coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura presente in questa pagina del portale «inPA», previa registrazione sullo stesso. La scadenza entro cui presentare la domanda è il 30 gennaio 2023 (la scadenza sarebbe il 29 gennaio, però cade di domenica e nel bando è scritto che in caso di giorno festivo il termine viene posticipato al giorno dopo).
PROVE CONCORSUALI
Gli esami consisteranno in tre prove scritte e una prova orale. È utile iniziare a prepararsi subito perché il tempo per studiare è limitato. La modalità elearning permette una ottimizzazione dei tempi che non inficia la qualità di quanto appreso. Il nostro corso di preparazione prevede una preparazione completa ed efficace per ogni step concorsuale. Oltre alle videolezioni, per ogni argomento sono disponibili dispense e test a risposta multipla per verificare le conoscenze acquisite, nonché un questionario finale multidisciplinare per simulare le prove d'esame. la procedura selettiva deve comprendere, oltre alla valutazione delle nozioni teoriche, anche la valutazione delle “capacità, attitudini e motivazioni individuali“. Difatti, nel bando di concorso 2023 SNA è specificato che, oltre alle materie sopra elencate, saranno valutate le capacità e attitudini con riferimento alle seguenti competenze, individuate a partire dal «Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana».
IL CORSO
Il corso consente un rapido ed efficace apprendimento delle materie oggetto del concorso grazie ad una metodologia didattica che coniuga semplicità espositiva ed approfondimento degli argomenti. Le lezioni multimediali ed interattive catturando l’attenzione dello studente permettono una immediata assimilazione dei concetti, fornendo una solida preparazione per il superamento delle varie prove concorsuali. Le lezioni online prevedono test di autovalutazione per monitorare il proprio livello di apprendimento, e simulazioni d’esame per imparare a gestire il tempo durante una prova concorsuale. È possibile seguire il corso di preparazione da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (PC, Tablet, Smartphone), in qualsiasi momento della giornata, essendo la piattaforma attiva 24/24h, ed in qualsiasi luogo.
VANTAGGI DELLA FORMAZIONE ELEARNING
Seguire il nostro corso racchiude una serie di vantaggi tra i quali:
Ottimizzazione della formazione: garantendo un minor dispendio di risorse in termini di tempo, si ottimizza il processo di apprendimento, grazie all’immediata fruibilità dei contenuti con un semplice click;
Efficacia nell’apprendimento: grazie all’interattività della piattaforma e-learning con filmati e animazioni che catturano l’attenzione del discente, e con la possibilità di visionare le lezioni più volte se necessario. Inoltre, lo studente ha la possibilità di creare un percorso formativo personalizzato, in quanto si può scegliere quali video seguire in base ai propri obiettivi;
Flessibilità spaziale: con e-learning formazione, la preparazione, lo studio e la formazione possono avvenire in qualsiasi luogo, evitando inutili perdite di tempo e riducendo i costi di spostamento;
Flessibilità temporale: a) riducendo a zero i tempi morti di trasferimento abbiamo più disponibilità oraria per la formazione vera e propria, b) possibilità di intervallare lo studio a seconda delle esigenze senza perdere troppo tempo utile, c) possibilità di uniformare il ritmo delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, prevedendo ad esempio di dividere il corso in più blocchi, lasciando passare una giusta quantità di tempo tra una lezione e l’altra, consentendo allo studente di assimilare i concetti appresi e rifletterci;
Rapidità di recupero delle info: consultare un video risulta indubbiamente più veloce rispetto a un manuale scritto;
Promozione della formazione in autonomia: grazie alla piattaforma accessibile 24/24h e in qualsiasi luogo si è liberi di organizzare la propria preparazione.
QUALITÀ ISO 9001/2015
La Società Italfor srl, realizzatrice e proprietaria della piattaforma Elearning Formazione, è in possesso della certificazione di qualità ISO 9001 rilasciata da ICIM, Organismo di Certificazione accreditato da Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento. La Certificazione ISO 9001 è volta a migliorare la gestione organizzativa di un'impresa, mediante l'impiego di risorse, procedure ed istruzioni ispirate ai principi di semplificazione, efficienza ed efficacia. L'organizzazione dei processi interni, adottata con il Sistema di Qualità Certificato (SGQ), consente di offrire al Cliente un servizio più efficiente e competitivo dando reale dimostrazione della qualità dei prodotti di Elearning Formazione, progettati, realizzati ed erogati nell'ottica di un continuo miglioramento.
Abbiamo lavorato con grandi brand. Molti professionisti ci hanno affidato i loro business e li abbiamo portati al successo. Ecco cosa dicono di noi:
Giulio C.
Imprenditore
Cosa dire? Ho provato il corso online specializzato e lo consiglio vivamente! Il corso è molto ben organizzato e il contenuto è estremamente rilevante. L'istruttore è molto competente e fornisce un ottimo supporto. Il corso mi ha aiutato a migliorare le mie competenze e sono molto soddisfatto dei risultati.
Alice M.
Studentessa universitaria
Consiglio vivamente i corsi di preparazione universitaria! Ne ho preso uno prima di iniziare la mia laurea ed è stato estremamente utile. Il corso mi ha insegnato abilità importanti come scrivere un articolo di ricerca e studiare per gli esami. Mi ha anche dato molta fiducia nell'andare all'università. Lo consiglierei sicuramente a chiunque stia pensando di andare all'università.
Francesco S.
Impiegato
Consiglio vivamente i corsi di preparazione ai concorsi pubblici. L'ho provato e ha funzionato alla grande per me. Ero ben preparato e mi sentivo fiducioso durante la selezione.
1. Maggiore flessibilità: gli studenti possono accedere ai materiali del corso e completare gli esercizi in qualsiasi momento che sia conveniente per loro. Questo può essere particolarmente utile per gli studenti che hanno impegni di lavoro o che sono professionisti.
2. Maggiore comodità: gli studenti non hanno bisogno di spostarsi in un luogo fisico per partecipare a un corso online. Questo può far risparmiare agli studenti tempo e denaro.
3. Maggiore accessibilità: gli studenti provenienti da tutto il mondo possono seguire corsi online, che aprono opportunità educative agli studenti che potrebbero non avere accesso alle istituzioni educative tradizionali.
© 2022 SeaStar S.R.L. csu