Sostegno alle Famiglie Cristiane del Villaggio di Ugania – India

Un futuro dignitoso per 15 famiglie – Latte, istruzione e speranza!

Promossa dall'associazione

Santi Francisco e Jacinta APS

Progetto: Sostegno alle Famiglie Cristiane del Villaggio di Ugania – India

 

Promotore: Santi Francisco e Jacinta APS

Luogo: Ugania, Chamarajanagara, Mysore, India

Beneficiari: 15 famiglie cristiane, per un totale di circa 120 persone (donne, uomini e bambini)

Contesto

 

Il villaggio di Ugania è una piccola comunità rurale situata nella regione di Chamarajanagara, nello stato di Mysore, India. Questo villaggio è caratterizzato da una popolazione prevalentemente indù, all’interno della quale vivono 15 famiglie cristiane che rappresentano una minoranza religiosa. Queste famiglie affrontano condizioni di estrema povertà, vivendo al di sotto della soglia minima di sussistenza. La loro fede cristiana, in un contesto dove prevalgono tradizioni e credenze religiose differenti, le espone a frequenti episodi di discriminazione sociale, rendendo ancora più difficile l’accesso a risorse, opportunità economiche e servizi essenziali.

 

Le famiglie cristiane di Ugania vivono in case rudimentali e spesso non dispongono di infrastrutture di base come acqua potabile, elettricità o adeguate condizioni sanitarie. L’educazione dei bambini è limitata, poiché le scuole locali sono scarsamente attrezzate e l’istruzione non è considerata una priorità in famiglie che lottano per soddisfare i bisogni quotidiani. Molti bambini sono costretti ad abbandonare la scuola prematuramente per contribuire al reddito familiare con piccoli lavori occasionali.

 

La principale fonte di sostentamento per queste famiglie è il lavoro precario presso le famiglie indù più agiate o nei loro terreni agricoli. Questo tipo di lavoro, spesso malpagato e privo di diritti, non garantisce stabilità economica né un reddito sufficiente per coprire le necessità di base, come cibo, vestiti o spese sanitarie. Inoltre, le opportunità di impiego sono scarse, e le famiglie sono frequentemente costrette a contrarre debiti con usurai locali, aggravando ulteriormente il loro stato di indigenza.

 

L’isolamento sociale e la mancanza di rappresentanza all’interno della comunità locale limitano anche la capacità di queste famiglie di accedere a programmi governativi o altre forme di assistenza. Nonostante le difficoltà, queste famiglie mostrano una straordinaria resilienza, mantenendo una forte fede religiosa e un desiderio condiviso di migliorare le proprie condizioni di vita. Tuttavia, senza un intervento mirato che offra loro risorse, formazione e opportunità, rimangono intrappolate in un ciclo di povertà che si perpetua di generazione in generazione.

 

Questo progetto mira a rompere questo ciclo, offrendo loro gli strumenti necessari per costruire una vita dignitosa e indipendente, iniziando dall’allevamento di mucche e dalla produzione di latte, che rappresentano una via praticabile e sostenibile per creare un reddito stabile e promuovere lo sviluppo della comunità.

  

 

Obiettivo del progetto

Migliorare le condizioni di vita di queste famiglie attraverso:

L’acquisto di 15 mucche (una per famiglia) per avviare una produzione sostenibile di latte e creare un’attività autonoma nel settore dell’allevamento.

La fornitura di attrezzature agricole di base e, compatibilmente con le risorse, l’acquisto di un trattore usato per incrementare l’efficienza produttiva e migliorare le attività agricole.

L’organizzazione di percorsi di formazione agricola per insegnare tecniche moderne di coltivazione e gestione sostenibile delle risorse, favorendo la diversificazione delle fonti di reddito.

L’istituzione di borse di studio per consentire ai bambini di accedere a un’istruzione di qualità, riducendo il tasso di abbandono scolastico e investendo nel futuro delle nuove generazioni.

Questi interventi permetteranno alle famiglie di costruire un futuro più dignitoso e autosufficiente, avviando attività produttive sostenibili, incrementando il loro reddito e favorendo l’indipendenza economica e sociale. Inoltre, garantiranno ai bambini opportunità educative che li aiuteranno a spezzare il ciclo della povertà e a contribuire al progresso della comunità.

 

Gestione e supervisione

La Chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù di Ugania, in collaborazione con un gruppo di volontari locali, si occuperà della gestione complessiva del progetto in India, garantendo una distribuzione equa e trasparente delle risorse disponibili. Il gruppo sarà responsabile di:

Coordinare le attività dei diversi interventi, inclusi il progetto di allevamento, il progetto agricolo e il programma di borse di studio.

Monitorare l’utilizzo delle risorse e i progressi delle famiglie beneficiarie, fornendo riscontri periodici per assicurare la trasparenza verso donatori e sostenitori.

Organizzare sessioni di formazione per le famiglie sull’allevamento e la produzione di latte, la gestione agricola e altre competenze utili per garantire la sostenibilità a lungo termine delle attività produttive.

Supportare i beneficiari nella pianificazione e gestione delle attività produttive, creando reti di collaborazione tra le famiglie per condividere conoscenze e risorse.

Gestire il programma di borse di studio, selezionando i beneficiari e monitorando i progressi scolastici dei bambini per garantire che ricevano il massimo beneficio dal supporto ricevuto.

 

Questo modello di gestione garantirà non solo il successo iniziale del progetto, ma anche la sua sostenibilità nel lungo periodo, promuovendo un miglioramento tangibile e duraturo nella qualità della vita delle famiglie coinvolte.

 

 

Piano finanziario

 

Costo stimato per l’avvio del progetto di base

Per la realizzazione del progetto iniziale, che include l’allevamento e l’agricoltura, sono previsti i seguenti costi:

15 mucche: €8.000. Le mucche saranno acquistate nei mercati agricoli situati a circa 100 km dal villaggio. Si prevede di selezionare animali adatti al contesto climatico locale per garantire una buona produzione di latte.

Attrezzature agricole: €1.500. Comprenderanno strumenti essenziali per le attività agricole, come aratri, vanghe e irrigatori, anch’essi acquistati nei mercati agricoli vicini.

Costi di trasporto: €500. Questo include il trasporto delle mucche e delle attrezzature dal mercato al villaggio.

 

Totale stimato per l’avvio del progetto di base: €10.000

 

Estensione del progetto

 

In una fase successiva, è prevista un’estensione del progetto per ampliare le opportunità e migliorare ulteriormente le condizioni delle famiglie beneficiarie:

Acquisto di un trattore usato: €5.000. Il trattore consentirà di incrementare l’efficienza agricola, facilitando la lavorazione del terreno e riducendo il tempo necessario per le attività. Questo sarà particolarmente utile per le famiglie che lavorano su terreni più ampi o meno accessibili.

Borse di studio: €250 ciascuna costo annuo. Le borse di studio saranno destinate ai bambini delle famiglie beneficiarie per sostenere le spese scolastiche, come libri, materiali didattici e tasse. L’obiettivo è supportare l’istruzione di 20 bambini, per una cifra totale di €5.000 all’anno.

 

Questo piano finanziario rappresenta un percorso realistico e sostenibile per affrontare le principali sfide delle famiglie di Uganiya, offrendo loro l’opportunità di costruire un futuro più dignitoso e indipendente. Attraverso l’allevamento, l’agricoltura e il sostegno educativo, il progetto mira a garantire un reddito stabile, a migliorare la qualità di vita delle famiglie e a investire nel futuro dei bambini, spezzando il ciclo della povertà e creando basi solide per uno sviluppo comunitario a lungo termine.

 

Grazie al sostegno economico e formativo previsto, queste 15 famiglie cristiane potranno avviare attività produttive autonome, migliorare le proprie condizioni e raggiungere una maggiore indipendenza. Con il vostro contributo, possiamo trasformare questa visione in realtà, rompendo il ciclo di marginalizzazione che affligge queste comunità.

 

Ogni gesto di solidarietà, grande o piccolo, rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una società più equa e inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro. Il vostro aiuto può fare la differenza per garantire un futuro migliore alle famiglie di Uganiya.

 

Donazioni:

A favore di: Santi Francisco E Jacinta 

IBAN: IT60K0306909606100000189907 - BIC/SWIFT: BCITITMM

Causale: progetto Ugania

 

Dio vi benedica per il vostro generoso supporto a questa causa.

 

Info: info@lumenweb.it